Il coraggio del leader: 3 azioni per svilupparlo.
Il coraggio è la risorsa di un leader. Vero.
Obiettivo di questo articolo è quello di trasmetterti in modo chiaro ciò che intendo per coraggio e come svilupparlo.
(Se vuoi conoscere di più su di me e sul metodo C.L.A.M.A. che utilizzo con successo clicca qui https://www.giovannadanesi.it/chi-sono/ )
Nell’immaginario collettivo il leader è un considerato un pò come il “cavaliere senza macchia e senza paura”: l’eroe che va avanti per primo tracciando il sentiero per il successo del gruppo.
In questo articolo troverai:
È colui che ha piglio sicuro, colui che non vacilla. Sicuro di se, ha uno scopo chiaro, una visione definita con obiettivi ben formati.
“Go first!”
Il leader è colui che va per primo.
In parte è proprio così, e c’è molto più di questo.
Le persone, i leader che sanno guidare, ispirare, essere modello di connessione fra le persone che appartengono ad un’azienda, un’attività…hanno il coraggio.
Il coraggio di essere se stessi, a tutto tondo. Mi spiego meglio, facendo un piccolo passo indietro.
È buona cosa ricordare che il leader è anzitutto un Uomo, un essere umano, con i suoi dubbi, paure, incertezze e convinzioni.
Il coraggio può significare tante cose: sperimentare, metterti in gioco, parlare, stare in silenzio, dire la verità, fidarti degli altri, prenderti la responsabilità, formare gli altri senza aver paura di perdere la tua posizione, cambiare e, qualche volta, lasciar andare.
Ogni prova che affronti come leader inizia all’interno di te stesso.
Ciò vuol dire che il coraggio di un leader è una scelta.
È scegliere di stare nella sfida, nelle difficoltà, nelle questioni importanti da decidere. Starci in modo consapevole con tutto ciò che hai dentro di te come persona, con tutte le emozioni che da un lato ti spingono ad agire con audacia e rischio, e dall’altro emozioni come la paura, la vergogna, la rabbia, la tristezza…
Il leader che ha coraggio sceglie di essere presente, in ogni momento, che sia il trionfo o la sconfitta.
Cito testualmente il discorso che Theodore Roosevelt dedicò nel 1910 alla Sorbona di Parigi parlando di avversità della vita. Ogni singola parola spiega nella sua totalità il coraggio:
(…) Non è il critico che conta, né l’individuo che indica come l’uomo forte inciampi, o come avrebbe potuto compiere meglio un’azione.
L’onore spetta all’uomo che realmente sta nell’arena, il cui viso è segnato dalla polvere, dal sudore, dal sangue. Colui che lotta con coraggio, sbaglia ripetutamente perchè non c’è tentativo senza errori e manchevolezze. Lotta per raggiungere l’obiettivo, conosce il grande entusiasmo, la grande dedizione e si spende per una giusta causa. Nella migliore delle ipotesi conosce alla fine il trionfo delle grandi conquiste e al contrario, se fallisce, cade sapendo di aver osato in grande (…)
(dal discorso: “Citizenship In A Republic” di Theodore Roosevelt – traduzione dall’inglese di G. Carro © 2007)
Ecco, ritengo che queste parole siano un condensato del termine coraggio per come è necessario venga inteso, a prescindere dal ruolo che ricopri in azienda o che tu sia libero professionista.
Se scegli di essere un leader coraggioso, decidi di stare nell’arena. Sei consapevole che prenderai tante batoste, che tenterai più e più volte magari senza riuscirci ne al primo, nel al “N tentativo”; che ci sarà qualcuno che ti farà lo sgambetto usando la via più facile.
Se scegli di essere un leader coraggioso osi in grande, te ne freghi delle bassezze che incontri e continui in modo integro per la tua strada, seguendo il tuo scopo, respirando polvere, versando alle volte lacrime e sudore.
Resti connesso con tutte le parti di te che poi sono quelle che ispirano i tuoi collaboratori, che danno l’esempio come uomo e come professionista. Un leader che si esprime, che non mostra vergogna per ciò che è ne per ciò che fa; semmai si dispiace, corregge il tiro e prosegue chiedendo supporto e parere dove è necessario.
Accetta e fa esperienza della sua forza e in egual modo della sua vulnerabilità…pronto a festeggiare quando arrivano i successi e con fierezza, a testa alta; a rialzarsi quando qualcosa va storto.
Avremo mai il coraggio di essere noi stessi? (Anonimo)
Detto questo passiamo alle tre azioni precise che ti permettono, una volta che hai scelto di essere un leader coraggioso, di esserlo sul serio, nel concreto:
- Assumiti l’impegno di esserlo. Ogni mattina, al risveglio, di a te stesso: “Oggi scelgo il coraggio anzichè la comodità.“(B.Brown). Non posso impegnarmi per domani, ma oggi scelgo di essere coraggioso, di correre dei rischi, di crederci, di sperimentare il fallimento facendone esperienza per rialzarmi con nuove consapevolezze.
- Aiuta i dipendenti a comprendere lo scopo che guida l’azienda, in modo da poter vedere ciò che stanno facendo attraverso una lente più grande. Quando la gente si rende conto che c’è qualcosa di più grande in gioco oltre agli aspetti economici del loro lavoro, affronta ogni sfida con maggiore tenacia, determinazione e iniziativa perchè comprendono l’impatto che la loro mission ha nel mondo in generale. È fondamentale che il leader lavori costantemente per garantire che i dipendenti sappiano che il loro ruolo, per quanto piccolo possa sembrare rispetto al risultato dell’intera struttura aziendale, è di valore ed apprezzato.
- Coltiva la “mentalità del coraggio”, in cui le persone si sentano pro-attive ad uscire dalla propria zona di confort assumendosi il rischio di dare pareri e feedback (magari innovativi e preziosi). Le critiche, i giudizi di coloro che vivono nell’arena (come la definisce Roosevelt) da persone coraggiose diventano importanti da ascoltare. I leader dimostrano per primi il coraggio che desiderano vedere in coloro che li circondano; sono quindi in grado di liberare il massimo potenziale umano della squadra, alzano l’asticella sull’innovazione e ottimizzano il valore dell’intera organizzazione.
Quando sei coraggioso, hai vinto.
Fammi sapere se questo video ti è stato utile lasciandomi un 👍nello spazio sotto ai commenti.
Se vuoi approfondire l’argomento per te stesso, la tua azienda, i tuoi collaboratori per scoprire quali enormi vantaggi ottieni sviluppando il coraggio per come te l’ho presentato è semplice.
Scrivimi a info@giovannadanesi.it
La prima sessione è GRATUITA e ONLINE.
Nel più breve tempo possibile sarà mia premura contattarti e ci accordiamo per una sessione di 30 minuti di coaching con me via Skype: lo scopo è quello di comprendere l’argomento che ti sta a cuore e sul quale vuoi lavorare; alla fine di questa sessione sarò in grado di cucire su misura il progetto che funziona per te.
Condividi questo articolo con chi vuole di più, vuole diventare leader e riferimento nel proprio settore.
Seguimi sui social e rimani aggiornato con i contenuti che pubblico.
https://www.instagram.com/giovanna.danesi/?hl=it
https://www.facebook.com/giovannadanesi.it
Una splendida giornata.
Il tuo meglio, sempre!