Come trovare la forza di cambiare attraverso il Coaching
Cambiare. Cambiare per ri-direzionare, modificare o ripartire. Cambiare per tornare un passo indietro, avere la spinta giusta e balzare avanti senza fermarti più. Il cambiamento è, da sempre, parte integrante e componente essenziale delle nostre vite. Intraprendere un percorso di coaching vuol dire agirlo e non subirlo, imparando a gestirlo per evolvere e migliorarsi come Persone e come Professionisti.
Una vita di cambiamenti
In questo articolo troverai:
La nostra vita è, fin dal primo giorno, una concatenazione di cambiamenti.
Questi, infiniti e insistenti, riguardano innanzitutto gli esseri umani in quanto Persone. Veniamo al mondo come piccoli, innocenti e fragili neonati e, con il passare degli anni, ci trasformiamo in coraggiosi e fieri adulti. Cambia il nostro fisico, il nostro aspetto e il nostro carattere, così come il nostro modo di pensare e approccio alla vita.
Cambiamo abitudini, priorità, gusti e preferenze. Il cambiamento è parte essenziale e integrante per tutti. Infanzia, adolescenza ed età adulta portano con sé una molteplicità di novità che contribuiscono a definire la Persona che diventeremo.
Giorno dopo giorno, anno dopo anno, costruiamo la nostra strada e la popoliamo di amici, sconosciuti, incontri casuali e ricordi indelebili. Tutte le persone che incontriamo contribuiscono a scrivere, pagina dopo pagina, la storia della nostra vita. C’è chi rimane fino alla fine e chi, per tante ragioni, scompare dopo qualche riga.
La paura di cambiare
Ci svegliamo un giorno convinti di quello che siamo e della strada che abbiamo deciso di intraprendere. All’improvviso, però, qualcosa va storto e, senza replicare, ci rimbocchiamo le maniche e scegliamo un’altra via. Non sempre, però, è tutto così semplice.
L’uomo, infatti ha, da sempre, paura di cambiare. L’origine di questo timore risiede nel fatto che, seppur a malincuore, cambiare vuol dire necessariamente rinunciare a qualcosa: abbandonare quella che un tempo era una certezza, un porto sicuro e un punto di riferimento è, senza alcun dubbio, estremamente difficile.
Quanto spaventa il cambiamento? Il timore di iniziare un nuovo percorso, conoscere nuove persone, vivere ed intraprendere nuove esperienze/attività.
Succede che ci sentiamo sicuri quando parliamo con un caro amico o con un familiare, quando entriamo in quella classe o in quell’ufficio che ormai consideriamo casa, in quel luogo che da sempre ci appartiene e che sentiamo come nostro… mentre spaventa l’idea di iniziare una nuova attività lavorativa, assumerne un nuovo ruolo, in una nuova società, con nuove persone e colleghi/collaboratori che non conosciamo.
Ti è mai successo? Come vivi in genere il cambiamento?
Il coraggio di provare a migliorarsi
La paura di cambiare porta, spesso e volentieri, a rinunciare alle opportunità che si presentano. Questa ci spinge ad ancorarci a quello che abbiamo, a restare in una situazione scomoda ma sicura. La paura di sbagliare, di rimanere delusi, di deludere ci convince a non rischiare, a tirare quella corda a cui da sempre siamo ancorati pur sapendo che questa potrebbe spezzarsi da un momento all’altro.
Spesso sappiamo cosa dobbiamo fare per avere una vita migliore ma non lo facciamo. Perché? Per quale ragione? Perché spesso abbiamo paura, perché da soli non si è disposti a gestire quello sforzo emotivo che porta a guardare, ascoltare e percepire la propria paura, la difficoltà che si sente dentro.
Quello sforzo emotivo che si chiama coraggio, in grado di trasformare la paura per migliorare relazioni con collaboratori, colleghi, soci… per scegliere e decidere di allontanare tutti coloro che in azienda non hanno valori e la visione condivisi… per restare fedeli a se stessi anche nei momenti più complicati e sfidanti.
Quanto ti piacerebbe saper gestire la paura? Saperla gestire per rendere più semplici le cose ed i rapporti che vivi, in ambito personale e professionale? Che valore ha per te tutto questo?
Intraprendere un percorso di Coaching significa questo: mettere impegno per rendere più semplici, chiare e fluide le cose ed i rapporti che vivi, in tutti gli ambiti.
Agire per non subire il cambiamento
Spesso il cambiamento avviene in maniera quasi inconsapevole. Passano gli anni e noi cambiamo con loro, quasi senza accorgercene. Ci rendiamo conto di avere un aspetto diverso solo quando incontriamo qualcuno che, dopo un periodo di lontananza, ce lo fa notare. Ci scontriamo verbalmente con qualcuno che recrimina tutta una serie di cose su noi stessi ed effettivamente sentiamo che ha ragione
…Ti è mai capitato?
Spesso subiamo il cambiamento. Lo subiamo e in concreto decidiamo di affidare a qualcun altro la nostra vita. Decidiamo di subire e lasciare che siano gli eventi a plasmarci nelle convinzioni, nel carattere, nei comportamenti. La buona notizia è che c’è un’altra modalità: la modalità di chi agisce il cambiamento, di chi decide per la propria vita e diventa protagonista attivo di ogni evento e situazione che vive.
Come fare per riuscirci?
Anzitutto deciderlo e volerlo. Questa è la base da cui partire. Decidere di aprire gli occhi, capire dove stiamo sbagliando e agire di conseguenza. Prendere consapevolezza della nostra vulnerabilità, per essere più forti, più integri e meno “rotti” dentro. Consapevoli e pronti a mettere impegno, rimboccarci le maniche e cercare nuove strade. Nuove vie, diverse e inesplorate che aprono le porte ad un nuovo inizio. L’inizio di un vero percorso di trasformazione.
Tutto questo è il percorso di Coaching. Il percorso che condividi con un Professionista che ti affianca e ti supporta, che resta, che ti mette in difficoltà a volte, con lo scopo di migliorarti e di portarti ad esprimere il massimo del potenziale che sei.
Conosci te stesso e ascolta le tue emozioni
Individuare, comprendere e soprattutto accettare i propri errori come parte del viaggio presuppone un percorso di crescita interiore e di presa di consapevolezza non indifferente. Guardarsi dentro, riflettere sulle proprie azioni e capire quando è bene fare un passo indietro è tutt’altro che semplice.
Affidarsi alla guida e poter contare sul sostegno e sulla professionalità di un Coach vuol dire imparare, nel tempo, a conoscersi sempre più a fondo per vivere con la testa, il cuore e la pancia (sede delle emozioni) allineati fra loro. Molto spesso i clienti che mi contattano considerano la testa (Penso che… Capisco che… Spiegami…) e basta. C’è la parte logico-razionale che conta. Il verbo sentire, ascoltare, dare un nome alle emozioni che sentono è una parte sconosciuta, lasciata da parte…ed è quella parte che invece è fondamentale ci sia, sia presente e chiara.
Tu sei consapevole di come ti senti? Di quali emozioni vivi?
Coaching: come trovare la forza di cambiare
Scegliere di iniziare un percorso di coaching è la strada più semplice ed efficace per rendersi conto di chi siamo oggi, cosa vogliamo, dove desideriamo arrivare e chi dobbiamo diventare per arrivarci. Coaching vuol dire impegno, mettersi in gioco, consapevolezza di se, avere uno scopo ben definito, ordine e chiarezza mentale, allineamento di valori, accoglienza delle vulnerabilità, guardare il passato, gli errori fatti per imparare la lezione e camminare un centimetro alla volta con una visuale aperta e pronta a nuove prospettive.
Il Coach è il Professionista che ti affianca e ti aiuta ad osservare il mondo da prospettive differenti, portandoti a sviluppare una visuale ampia, parametri chiari per scegliere in modo funzionale, con la consapevolezza di chi si sente sicuro e fedele a se stesso.
Un Coach è una Persona come te, che ti affianca per cambiare, per migliorare, per evolvere; lo fa aiutandoti a stare nell’incertezza e nel terreno che ti mette in sfida, che ti mette alla prova.
Oggi nulla è certo se non il cambiamento. “Niente cambia se non cambi niente”.
Se vuoi gestire il cambiamento per una vita personale e professionale di significato, valore e soddisfazione contattami:
Prenota una consulenza e iniziamo insieme il tuo percorso.