Affrontare la separazione è uno degli eventi più dolorosi della vita.

Affrontare la separazione è destabilizzante e doloroso sia che ti trovi nella posizione di colui/lei che lascia che di colui/lei che viene lasciato.

Sono diverse le emozioni ovviamente ma il dolore e la sofferenza sono gli stessi.

Come affrontare la separazione diventa prioritario poichè il matrimonio o la convivenza voluta viene considerata un impegno a lunga scadenza, un investimento emotivo per la vita.

E quando finisce spesso ti senti un fallito/a e una riserva di rabbia.

Le frasi più comuni come “Ho bisogno di una pausa”, “Non so più cosa voglio”, “Forse è meglio che ci allontaniamo per un pò” hanno il potere di spezzarti il cuore.

Sei dalla parte di colui/lei che è stato abbandonato/a e la reazione immediata è quella di cercare i perché e una spiegazione razionale a quanto è accaduto.

Ti fai mille domande come “Ecco avrà un’altra/o”, “Cosa ho fatto di male?” “Perché proprio a me?”.

Affrontare la separazione vuol dire esser travolto/a da uno tzunami di emozioni come la rabbia, il dolore, la gelosia che travolgono tutto ciò che ti circonda.

Saper come affrontare una separazione ti aiuta a non logorarti per mesi aggiungendo dolore a quello che senti già.

Se sei nella posizione di colui/lei che prende la decisione di lasciare l’emozione più comune è quella di sentirti in colpa e di vederti come un autentico fallimento.

E così anche tu, per motivi differenti ti disperi e ti senti una schifezza.

Una persona orribile, che fa soffrire le persone che ama di più deludendo tutti.

Tutto questo è comprensibile.

affrontare la separazione

Affrontare una separazione richiede il tempo personale che è diverso per ognuno.

La consapevolezza da maturare è che ogni evento della vita può essere una lezione importante dalla quale imparare.

Non è facile, ma può essere più semplice se sai come fare.

A prescindere tu sia stato lasciato/a o abbia lasciato inizia a pensa che martellare la tua mente con pensieri sempre uguali non è funzionale.

Se vuoi riprendere in mano il tuo benessere è utile seguire questi tre passi:

  1. Accettare il dolore che provi nel presente.

Resta nel qui ed ora, per osservarlo e maturare la consapevolezza che probabilmente questo rapporto era privo di vita già da tempo.

  1. Assumiti la responsabilità delle tue emozioni.

Spesso tendi a puntare il dito all’esterno prendendotela con il mondo intero.

Il mondo intero non c’entra nulla. Tutto ciò che senti è “roba tua”.

  1. Chiediti “In che modo posso stare meglio?”, “Da dove posso cominciare?”

 Parti dalle piccole cose quotidiane, sii costante e non mollare.

Ogni giorno risali la china e riprendi in mano te stesso/a e la vita che meriti di vivere.

Come affrontare una separazione fa una grande differenza per la tua qualità di vita.

Da mediatore familiare vedo molte coppie che affrontano la separazione.

Scegliere dove puntare l’attenzione  ti permetterà di accorciare i tempi di una sofferenza che alle volte non si supera e finisce inevitabilmente nel rapporto che seguirà.

Se sei disposto a metterti in gioco, giorno dopo giorno maturerai consapevolezze diverse che ti sosterranno per ricominciare da te.

Ricominciare con il cuore libero da un passato che può minare ogni nuovo incontro farai se non lo accetti e risolvi.

Stai vivendo la separazione?

Non riesci a ritrovare la spinta giusta a vivere la felicità che desideri?

Contattami https://www.giovannadanesi.it/contatti/ ho una sorpresa per te!

Ti regalo una sessione gratuita di 30 minuti dove poter parlare di ciò che ritieni più importante e recuperare le risorse necessarie a vivere la tua vita di qualità.

La sessione gratuita possiamo farla online, oppure al telefono o di persona.

Il tuo meglio, sempre.